Il latte nobile e l’ALNI. Il sapore unico del formaggio sardo di alta qualità

Il latte per poter essere riconosciuto come latte nobile deve rispondere alle regole previste dal disciplinare dell’associazione ANFOSC. Scopri di più.
Caseificio Casu ‘e Babbu. Conosciamo l’arte del formaggio di Lodè

Realizzare un formaggio con latte crudo significa permettere di preservare le sue naturali proprietà aromatiche. Mangiando un formaggio così lavorato si possono assaporare tutte le sfumature date dalle erbe mangiate dalle pecore.
Come nasce il pecorino tradizionale di Lodè. Una tradizione di eccellenza e unicità in Sardegna

Il pecorino tradizionale di Lodè è differente da tutti gli altri pecorini sardi per il suo gusto, che è il frutto anche della ricerca della massima qualità perseguita dal titolare dell’azienda casearia.
Scopri tutti i benefici del formaggio lavorato a latte crudo, appena munto

La permanenza degli aromi determinati dall’alimentazione dell’animale nel sapore del latte rende l’assaggio di formaggi a latte crudo un’esperienza unica, in quanto vi si possono ritrovare ogni volta sfumature diverse.
Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora. Nel cuore della Sardegna nasce il formaggio Casu’e Babbu

Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora, che si trova nel nord est della Sardegna, è costituito da quasi 8000 ettari di foreste incontaminate e corsi d’acqua che dalle montagne della Barbagia.